Calcio in TV

Manchester City-Inter vola negli ascolti in Tv: tutti i numeri

Published by
Ilaria Macchi

Tre finali europee perse su tre. Questo è il triste bilancio delle tre italiane che erano riuscite ad arrivare all’atto finale di Europa League, Conference League e Champions League, cosa che non può che provocare grande amarezza. L’Inter si augurava di poter riportare nel nostro Paese il massimo trofeo continentale a distanza di 13 anni (erano stati proprio i nerazzurri a conquistarlo battendo il Bayern Monaco), ma alla fine è stato il Manchester City a laurearsi campione d’Europa per la prima volta nella sua storia.

Un evento come la finale di Champions non poteva che tenere altissima l’attenzione dei telespettatori, a maggior ragione sapendo che il trofeo poteva essere sollevato al cielo da una delle nostre formazioni. Gli ascolti Tv sono infatti stati altissimi.

Manchester City-Inter in Tv: ascolti da record

Le modalità per seguire Manchester City-Inter in Tv erano diverse, oltre a Sky, che detiene i diritti della Champions League, l’evento era visibile anche in chiaro su Canale 5. La maggior parte delle persone, come era facile immaginare, si è sintonizzata sulla rete ammiraglia Mediaset, che non può che essere soddisfatta del riscontro.

L’evento, caratterizzato anche da un ampio pre e post partita, è stato visto da da 8.869.000 spettatori con uno share del 45,6%. Numeri decisamente importanti, che non hanno evidentemente retto il confronto con le proposte delle altre reti.

Analizzando la situazione nel dettaglio, questa è stata la finale più seguita dal 2017, l’ultima disputata da un’italiana, anche se quella volta era stata la Juventus a non riuscire a raggiungere l’obiettivo. I bianconeri erano stati sconfitti a Cardiff 4-1 dal Real Madrid: davanti al piccolo schermo in quell’occasione c’erano 13.010.000 di spettatori con uno share del 54,89%.

Questi i dati registrati dalle finali di Champions League da quel Juventus-Real Madrid.

  • Manchester City-Inter (2023): 8.869.000 spettatori, share del 45,6%
  • Real Madrid-Liverpool (2022): 6.090.000 telespettatori, share 33.7%
  • Chelsea-Manchester City (2021): 4.795.000 spettatori, per uno share del 21,7%
  • PSG-Bayern Monaco (2020): 5.654.000 telespettatori, con uno share del 29,3%
  • Tottenham-Liverpool (2019): 5.659.000 spettatori, 27,2% di share.
  • Real Madrid-Liverpool (2018): 6.851.000 spettatori, share 32%.
  • Juventus-Real Madrid (2017): 13.010.000 spettatori con una share del 54.89.

L’auspicio del calcio italiano non può quindi che essere quello di vedere al più presto una nostra squadra conquistare un trofeo continentale, cosa che non accade ormai da troppo tempo.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Candidati alla presidenza del Cio: le visioni che cambieranno lo sport mondiale

Oggi, l’attenzione del mondo sportivo è rivolta a Losanna, dove i sette candidati alla presidenza…

2 mesi ago

Wanda Nara potrebbe tornare in Italia? Ecco cos’ha detto

Attualmente è impegnata nella conduzione di due reality show in Argentina: "Love is Blind" su…

5 mesi ago

Dove vedere Partizan Belgrado-Olimpia Milano in Tv e in streaming

Appuntamento da non perdere per gli appassionati di basket con l' Eurolega, in cui a…

5 mesi ago

Clamoroso, Wanda Nara denuncia Icardi: ecco perché

Il rapporto tra Wanda Nara e Mauro Icardi sembra essere ormai finito, adesso lei è…

5 mesi ago

Dove vedere Gran Premio Barcellona MotoGP in Tv e in streaming

    Dove vedere Gran Premio Barcellona MotoGP in Tv e in streaming - Gli…

5 mesi ago

Dove vedere Belgio-Italia in Tv e in streaming

        Dove vedere Belgio-Italia in Tv e in streaming - Le probabili…

5 mesi ago